Skip to main content

VEILLÀ di ETROUBLES

La parola francoprovenzale “veillà” veniva utilizzata per indicare le serate invernali trascorse in compagnia nelle vecchie case e stalle del villaggio. Qui le famiglie si radunavano per svolgere vari lavori, dal filare alla manutenzione degli attrezzi agricoli. La veillà era anche l’occasione per stare insieme,  giocare, cantare e raccontare storie. Oggi con questo termine vengono descritte serate estive di rievocazione degli antichi mestieri organizzate in diversi comuni valdostani.

Grazie al patrimonio tramandato con cura e all’entusiasmo delle nuove generazioni, queste usanze sono state riscoperte e vengono valorizzate in un contesto di festa. Nei villaggi che ospitano le veillà vengono messe in scena le lavorazioni del grano, del legno, del ferro, della lana e molte altre ancora. Il folklore locale non manca mai così come la possibilità di degustare specialità dolci e salate. Sabato 9 agosto è possibile scoprire tutto questo ad Etroubles, un grazioso borgo nella valle del Gran San Bernardo. 

Sono eventi preziosi che ci permettono di riscoprire la vita di un tempo e di preservarla dal passare degli anni.